Alessandro Ricci Avvocato Diritto Penale Roma
  • Alessandro Ricci Studio Legale
  • Servizi Legali
  • Esperienza
  • Contatti
  • Codice Penale
    • Titolo I - Della legge penale (artt. 1-16)
    • Titolo II - Delle pene (artt. 17-38)
    • Titolo III - Del reato (artt. 39-84)
    • Titolo IV - Del reo e della persona offesa dal reato (artt. 85-131)
    • Titolo V - Della modificazione, applicazione ed esecuzione della pena (artt. 132-149)
    • Titolo VI - Della estinzione del reato e della pena (artt. 150-184)
    • Titolo VII - Delle sanzioni civili (artt. 185-198)
    • Titolo VIII - Delle misure amministrative di sicurezza (artt. 199-240)
    • Titolo I - Dei delitti contro la personalita' dello Stato (artt. 241-313)
    • Titolo II - Dei delitti contro la Pubblica Amministrazione (artt. 314-360)
    • Titolo III - Dei delitti contro l'Amministrazione della giustizia (artt. 361-401)
    • Titolo IV - Dei delitti contro il sentimento religioso (artt. 402-413)
    • Titolo V - Dei delitti contro l'ordine pubblico (artt. 414-421)
    • Titolo VI - Dei delitti contro l'incolumità pubblica (artt. 422-452)
    • Titolo VII - Dei delitti contro la fede pubblica (artt. 453-498)
    • Titolo VIII - Dei delitti contro l'economia pubblica (artt. 499-518)
    • Titolo IX - Dei delitti contro la moralità pubblica e il buon costume (artt. 519-544)
    • Titolo IX-bis - Dei delitti contro il sentimento per gli animali (artt. 544-bis-544-sexies)
    • Titolo X - Dei delitti contro l'integrità e la sanità della stirpe (artt. 545-555)
    • Titolo XI - Dei delitti contro la famiglia (artt. 556-574)
    • Titolo XII - Dei delitti contro la persona (artt. 575-623-bis)
    • Titolo XIII - Dei delitti contro il patrimonio (artt. 624-649)
    • Titolo I - Delle contravvenzioni di polizia (artt. 650-730)
    • Titolo II - Delle contravvenzioni concernenti l'attività sociale della pubblica amministrazione (731-734)
    • Titolo III - Delle contravvenzioni concernenti la tutela della riservatezza (art. 734-bis)
  • Codice di Procedura Penale
    • Titolo I: Giudice (artt. 1-49)
    • Titolo II: Pubblico ministero (artt. 50-54-quater)
    • Titolo III: Polizia giudiziaria (artt. 55-59)
    • Titolo IV: L'imputato (artt. 60-73)
    • Titolo V: Parte civile, responsabile civile e civilmente obbligato per la pena pecuniaria (74-89)
    • Titolo VI: Persona offesa dal reato (artt. 90-95)
    • Titolo VII: Difensore (artt. 96-108)
    • Titolo I: Disposizioni generali (artt. 109-124)
    • Titolo II: Atti e provvedimenti del giudice (artt. 125-133)
    • Titolo III: Documentazione degli atti (artt. 134-142)
    • Titolo IV: Traduzione degli atti (artt. 143-147)
    • Titolo V: Notificazioni (artt. 148-171)
    • Titolo VI: Termini (artt. 172-176)
    • Titolo VII: Nullità (artt. 177-186)
    • Titolo I: Disposizioni generali (artt. 187-193)
    • Titolo II: Mezzi di prova (art. 194-243)
    • Titolo III: Mezzi di ricerca della prova (artt. 244-271)
    • Titolo I: Misure cautelari personali (artt. 272-315)
    • Titolo II: Misure cautelari reali (artt. 316-325)
    • Titolo I: Disposizioni generali (artt. 326-329)
    • Titolo II: Notizia di reato (artt. 330-335)
    • Titolo III: Condizioni di procedibilita' (artt. 336-346)
    • Titolo IV: Attività a iniziativa della polizia giudiziaria (artt. 347-357)
    • Titolo V: Attività del pubblico ministero (artt. 358-378)
    • Titolo VI: Arresto in flagranza e fermo (artt. 379-391)
    • Titolo VI bis: Investigazioni difensive (artt. 391 bis-391 nonies)
    • Titolo VII: Incidente probatorio (artt. 392-404)
    • Titolo VIII: Chiusura delle indagini preliminari (artt. 405-415 bis)
    • Titolo IX: Udienza preliminare (artt. 416-433)
    • Titolo X: Revoca della sentenza di non luogo a procedere (434-437)
    • Titolo I: Giudizio abbreviato (artt. 438-443)
    • Titolo II: Applicazione della pena su richiesta delle parti (artt. 444-448)
    • Titolo III: Giudizio direttissimo (artt. 449-452)
    • Titolo IV: Giudizio immediato (artt. 453-458)
    • Titolo V: Procedimento per decreto (artt. 459-464)
    • Titolo I: Atti preliminari al dibattimento (artt. 465-469)
    • Titolo II: Dibattimento (artt. 470-523)
    • Titolo III: Sentenza (artt. 525-548)
    • Titolo I: Disposizione generale (art. 549)
    • Titolo II: Indagini preliminari (artt. 550-555)
    • Titolo III: Atti introduttivi del giudizio (artt. 556-558)
    • Titolo IV: Definizione del procedimento (artt. 559-567)
    • Titolo I: Disposizioni generali (artt. 568-592)
    • Titolo II: Appello (artt. 593-605)
    • Titolo III: Ricorso per cassazione (artt. 606-628)
    • Titolo IV: Revisione (artt. 629-647)
    • Titolo I: Giudicato (artt. 648-654)
    • Titolo II: Esecuzione dei provvedimenti giurisdizionali (artt. 655-664)
    • Titolo III: Attribuzioni degli organi giurisdizionali (artt. 665-684)
    • Titolo IV: Casellario giudiziale (artt. 685-690)
    • Titolo V: Spese (artt. 691-695)
    • Titolo I: Disposizioni generali (art. 696)
    • Titolo II: Estradizione (artt. 697-722)
    • Titolo III: Rogatorie internazionali (artt. 723-729)
    • Titolo IV: Effetti delle sentenze penali straniere (artt. 730-746)
  • Leggi Speciali
    • Convenzione Europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali - (firmata a Roma il 4.11.1950)
    • Costituzione della Repubblica - Deliberazione Assemblea Costituente 22.12.1947
    • Depenalizzazione - L. 24 novembre 1981, n. 689
    • Giudice di Pace Penale - D.L.vo 28 agosto 2000, n. 274
    • Indulto - L. 31 luglio 2006, n. 241
    • Investigazioni Difensive - Art. 11, L. 7 dicembre 2000, n. 397 (Artt. 391 bis - 391 decies)
    • Mandato d’arresto europeo - L. 31 luglio 2005, n. 69
    • Tribunale per i minorenni - D.P.R. 22 settembre 1988, n. 448
    • Misure antimafia - L. 31 maggio 1965, n. 575
    • Patrocinio a Spese dello Stato - D.P.R. 30 maggio 2002, n. 115
    • Procedimento davanti al Tribunale in composizione monocratica - L. 16 dicembre 1999, n. 479
    • Responsabilità amministrativa delle persone giuridiche - D.L.vo 8 giugno 2001, n. 231
    • Droga: disciplina sulle sostanze stupefacenti - D.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309
    • Equa riparazione per irragionevole durata del processo - Legge Pinto - L. 24 marzo 2001, n. 89
    • Tariffe ed Onorari Forensi - D.M. 8 aprile 2004, n. 127
    • Disciplina sull'Usura - L. 7 marzo 1996, n. 108
    • Casellario Giudiziale - Testo Unico D.P.R. 14 novembre 2002, n. 313
Ritorna alla pagina Codice Penale

LIBRO SECONDO


TITOLO IX - Dei delitti contro la moralita` pubblica e il buon costume


Capo I - Dei delitti contro la liberta` sessuale (1)


Art. 519. 
Della violenza carnale.
Chiunque, con violenza o minaccia, costringe taluno a congiunzione carnale e` punito con la reclusione da tre a dieci anni.
Alla stessa pena soggiace chi si congiunge carnalmente con persona la quale al momento del fatto:
1. non ha compiuto gli anni quattordici;
2. non ha compiuto gli anni sedici, quando il colpevole ne e` l'ascendente o il tutore, ovvero e` un'altra persona a cui il minore e` affidato per ragioni di cura, di educazione, di istruzione, di vigilanza o di custodia;
3. e` malata di mente, ovvero non e` in grado di resistergli a cagione delle proprie condizioni d'inferiorita` psichica o fisica, anche se questa e` indipendente dal fatto del colpevole;
4. e` stata tratta in inganno, per essersi il colpevole sostituito ad altra persona.


Art. 520. 
Congiunzione carnale commessa con abuso della qualita` di pubblico ufficiale.
Il pubblico ufficiale, che, fuori dei casi preveduti dall'articolo precedente, si congiunge carnalmente con una persona arrestata o detenuta, di cui ha la custodia per ragione del suo ufficio, ovvero con persona che e` a lui affidata in esecuzione di un provvedimento dell'autorita` competente, e` punito con la reclusione da uno a cinque anni.
La stessa pena si applica se il fatto e` commesso da un altro pubblico ufficiale, rivestito, per ragione del suo ufficio, di qualsiasi autorita` sopra taluna delle persone suddette.


Art. 521.
Atti di libidine violenti.
Chiunque, usando dei mezzi o valendosi delle condizioni indicate nei due articoli precedenti, commette su taluno atti di libidine diversi dalla congiunzione carnale soggiace alle pene stabilite nei detti articoli, ridotte di un terzo.
Alle stesse pene soggiace chi, usando dei mezzi o valendosi delle condizioni indicate nei due articoli precedenti, costringe o induce taluno a commettere gli atti di libidine su se stesso, sulla persona del colpevole o su altri.


Art. 522.
Ratto a fine di matrimonio.
Chiunque, con violenza, minaccia o inganno, sottrae, o ritiene, per fine di matrimonio, una donna non coniugata, e` punito con la reclusione da uno a tre anni.
Se il fatto e` commesso in danno di una persona dell'uno o dell'altro sesso, non coniugata, maggiore degli anni quattordici e minore degli anni diciotto, la pena e` della reclusione da due a cinque anni.


Art. 523.
Ratto a fine di libidine.
Chiunque, con violenza, minaccia o inganno, sottrae o ritiene, per fine di libidine, un minore, ovvero una donna maggiore di eta`, e` punito con la reclusione da tre a cinque anni.
La pena e` aumentata se il fatto e` commesso a danno di persona che non ha ancora compiuto gli anni diciotto, ovvero di una donna coniugata.


Art. 524.
Ratto di persona minore degli anni quattordici o inferma, a fine di libidine o di matrimonio.
Le pene stabilite nei capoversi dei due articoli precedenti si applicano anche a chi commette il fatto ivi preveduto, senza violenza, minaccia o inganno, in danno di persona minore degli anni quattordici o malata di mente, o che non sia, comunque, in grado di resistergli, a cagione delle proprie condizioni di inferiorita` psichica o fisica, anche se questa e` indipendente dal fatto del colpevole.


Art. 525.
Circostanze attenuanti.
Le pene stabilite nei tre articoli precedenti sono diminuite se il colpevole, prima della condanna, senza aver commesso alcun atto di libidine in danno della persona rapita, la restituisce spontaneamente in liberta`, riconducendola alla casa donde la tolse o a quella della famiglia di lei, o collocandola in un altro luogo sicuro, a disposizione della famiglia stessa.


Art. 526.
Seduzione con promessa di matrimonio commessa da persona coniugata.
Chiunque, con promessa di matrimonio, seduce una donna minore di eta`, inducendola in errore sul proprio stato di persona coniugata, e` punito con la reclusione da tre mesi a due anni.
Vi e` seduzione quando vi e` stata congiunzione carnale.]
(1) Capo abrogato dall'art. 1, Legge 15 febbraio 1996, n. 66.


Capo II - Delle offese al pudore e all'onore sessuale


Art. 527.
Atti osceni.
Chiunque, in luogo pubblico o aperto o esposto al pubblico, compie atti osceni e` punito con la reclusione da tre mesi a tre anni.
Se il fatto avviene per colpa, si applica la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 51 a euro 309.


Art. 528.
Pubblicazioni e spettacoli osceni.
Chiunque, allo scopo di farne commercio o distribuzione ovvero di esporli pubblicamente, fabbrica, introduce nel territorio dello Stato, acquista, detiene, esporta, ovvero mette in circolazione scritti, disegni, immagini od altri oggetti osceni di qualsiasi specie, e` punito con la reclusione da tre mesi a tre anni e con la multa non inferiore a euro 103.
Alla stessa pena soggiace chi fa commercio, anche se clandestino, degli oggetti indicati nella disposizione precedente, ovvero li distribuisce o espone pubblicamente.
Tale pena si applica inoltre a chi:
1. adopera qualsiasi mezzo di pubblicita` atto a favorire la circolazione o il commercio degli oggetti indicati nella prima parte di questo articolo;
2. da` pubblici spettacoli teatrali o cinematografici, ovvero audizioni o recitazioni pubbliche, che abbiano carattere di oscenita`.
Nel caso preveduto dal n. 2, la pena e` aumentata se il fatto e` commesso nonostante il divieto dell'autorita`.


Art. 529.
Atti e oggetti osceni: nozione.
Agli effetti della legge penale, si considerano osceni gli atti e gli oggetti che, secondo il comune sentimento, offendono il pudore.
Non si considera oscena l'opera d'arte o l'opera di scienza, salvo che, per motivo diverso da quello di studio, sia offerta in vendita, venduta o comunque procurata a persona minore degli anni diciotto.


Art. 530.
Corruzione di minorenni. (1)
Chiunque, fuori dei casi preveduti dagli articoli 519, 520 e 521, commette atti di libidine su persona o in presenza di persona minore degli anni sedici e` punito con la reclusione da sei mesi a tre anni.
Alla stessa pena soggiace chi induce persona minore degli anni sedici a commettere atti di libidine su se stesso, sulla persona del colpevole, o su altri.
La punibilita` e` esclusa se il minore e` persona gia` moralmente corrotta]
(1) Articolo abrogato dalla Legge 15 febbraio 1996, n. 66.


Art. 531.
Istigazione alla prostituzione e favoreggiamento. (1)
Chiunque, per servire all'altrui libidine, induce alla prostituzione una persona di eta` minore, o in stato d'infermita` o deficienza psichica, ovvero ne eccita la corruzione, e` punito con la reclusione da uno a cinque anni e con la multa da lire tremila a diecimila. Se soltanto ne agevola la prostituzione o la corruzione, la pena e` della reclusione da sei mesi a tre anni e della multa da lire tremila a diecimila.
La pena e` aumentata se il fatto e` commesso in danno di una minorenne coniugata, ovvero di una persona minore affidata al colpevole per ragione di servizio o di lavoro.
La pena e` raddoppiata:
1) se il fatto e` commesso in danno di persona che non ha compiuto gli anni quattordici;
2) se il colpevole e` un ascendente, un affine in linea retta ascendente, il padre o la madre adottivi, il marito, il fratello, la sorella, il tutore;
3) se al colpevole la persona e` stata affidata per ragione di cura, di educazione, d'istruzione, di vigilanza o di custodia.]
(1) Articolo abrogato dalla Legge 20 febbraio 1958, n. 75.


Art. 532. 
Istigazione alla prostituzione di una discendente, della moglie, della sorella. (1)
Chiunque, per servire all'altrui libidine, induce alla prostituzione la discendente, la moglie, la sorella, ovvero l'affine in linea retta discendente, le quali siano maggiori di eta`, e` punito con la reclusione da sei mesi a quattro anni e con la multa da lire tremila a diecimila.
Se il colpevole ha soltanto agevolato la prostituzione, la pena e` ridotta alla meta`.]
(1) Articolo abrogato dalla Legge 20 febbraio 1958, n. 75.


Art. 533. 
Costrizione alla prostituzione. (1)
Chiunque, per servire all'altrui libidine, con violenza o minaccia, costringe una persona di eta` minore o una donna maggiorenne alla prostituzione e` punito con la reclusione da due a sei anni e con la multa da lire cinquemila a quindicimila.
La pena e` aumentata se il fatto e` commesso in danno di donna coniugata, ovvero di una persona minore affidata al colpevole per ragione di servizio o di lavoro.
La pena e` raddoppiata nei casi previsti dai nn. 1, 2 e 3 dell'art. 531.]
(1) Articolo abrogato dalla Legge 20 febbraio 1958, n. 75.


Art. 534. 
Sfruttamento di prostitute. (1)
Chiunque si fa mantenere, anche in parte, da una donna, sfruttando i guadagni che essa ricava dalla sua prostituzione, e` punito, qualora il fatto non costituisca un piu` grave delitto, con la reclusione da due a sei anni e con la multa da lire mille a diecimila.]
(1) Articolo abrogato dalla Legge 20 febbraio 1958, n. 75.


Art. 535. 
Tratta di donne e di minori. (1)
Chiunque, sapendo che una persona di eta` minore, o una donna maggiorenne in stato di infermita` o deficienza psichica, sara`, nel territorio di un altro Stato, tratta alla prostituzione, la induce a recarvisi, ovvero s'intromette per agevolarne la partenza, e` punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa non inferiore a lire tremila.
La pena e` raddoppiata nei casi preveduti dai nn. 1, 2 e 3 dell'art. 531, ovvero se il fatto e` commesso in danno di due o piu` persone, anche se dirette in paesi diversi.]
(1) Articolo abrogato dalla Legge 20 febbraio 1958, n. 75.


Art. 536. 
Tratta di donne e di minori, mediante violenza, minaccia o inganno. (1)
Chiunque, sapendo che una persona di eta` minore, o una donna maggiorenne, sara`, nel territorio di un altro Stato, tratta alla prostituzione, la costringe, con violenza o minaccia, a recarvisi e` punito con la reclusione da uno a cinque anni e con la multa non inferiore a lire cinquemila.
Alla stessa pena soggiace chi, con inganno, determina una donna maggiorenne a recarsi nel territorio di un altro Stato, ovvero si intromette per agevolarne la partenza, sapendo che all'estero sara` tratta alla prostituzione.
Si applicano i cpvv. dell'art. 533.]
(1) Articolo abrogato dalla Legge 20 febbraio 1958, n. 75.


Art. 537. 
Tratta di donne e di minori commessa all'estero.
I delitti preveduti dai due articoli precedenti sono punibili anche se commessi da un cittadino in territorio estero.


Art. 538. 
Misura di sicurezza.
Alla condanna per il delitto preveduto dall'articolo 531 puo` essere aggiunta una misura di sicurezza detentiva. La misura di sicurezza detentiva e` sempre aggiunta nei casi preveduti dagli articoli 532, 533, 534, 535 e 536.


Capo III - Disposizioni comuni ai capi precedenti


Art. 539. 
Eta` della persona offesa. (1)
Quando i delitti preveduti in questo titolo sono commessi in danno di un minore degli anni quattordici, il colpevole non puo` invocare a propria scusa l'ignoranza dell'eta` dell'offeso.]
(1) Articolo abrogato dall'art. 1, Legge 15 febbraio 1996, n. 66.


Art. 540. 
Rapporto di parentela.
Agli effetti della legge penale, quando il rapporto di parentela e` considerato come elemento costitutivo o come circostanza aggravante o attenuante o come causa di non punibilita`, la filiazione illegittima e` equiparata alla filiazione legittima.
Il rapporto di filiazione illegittima e` stabilito osservando i limiti di prova indicati dalla legge civile anche se per effetti diversi dall'accertamento dello stato delle persone.


Art. 541. 
Pene accessorie ed altri effetti penali. (1)
La condanna per alcuno dei delitti preveduti in questo titolo importa la perdita della patria potesta` o dell'autorita` maritale o l'interdizione perpetua da qualsiasi ufficio attinente alla tutela e alla cura, quando la qualita` di genitore, di marito, di tutore o di curatore e` elemento costitutivo o circostanza aggravante.
La condanna per alcuno dei delitti preveduti dagli articoli 519, 521, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536 e 537 importa la perdita del diritto dagli alimenti e dei diritti successori verso la persona offesa.]
(1) Articolo abrogato dall'art. 1, Legge 15 febbraio 1996, n. 66.


Art. 542. 
Querela dell'offeso. (1)
I delitti preveduti dal capo primo e dall'articolo 530 sono punibili a querela della persona offesa.
La querela proposta e` irrevocabile.
Si procede tuttavia d'ufficio:
1. se il fatto e` commesso dal genitore o dal tutore, ovvero da un pubblico ufficiale o da un incaricato di un pubblico servizio;
2. se il fatto e` connesso con un altro delitto per il quale si deve procedere d'ufficio.]
(1) Articolo abrogato dall'art. 1, Legge 15 febbraio 1996, n. 66.


Art. 543.
Diritto di querela. (1)
Quando la persona offesa muore prima che la querela sia proposta da lei o da coloro che ne hanno la rappresentanza a norma degli articoli 120 e 121, il diritto di querela spetta ai genitori e al coniuge.
Tale disposizione non si applica se la persona offesa ha rinunciato espressamente, o tacitamente al diritto di querelarsi.]
(1) Articolo abrogato dall'art. 1, Legge 15 febbraio 1996, n. 66.


Art. 544. 
Causa speciale di estinzione del reato. (1)
Per i delitti preveduti dal capo primo e dall'articolo 530, il matrimonio, che l'autore del reato contragga con la persona offesa, estingue il reato, anche riguardo a coloro che sono concorsi nel reato medesimo; e, se vi e` stata condanna, ne cessano l'esecuzione e gli effetti penali.]
(1) Articolo abrogato dall'art. 1, Legge 5 agosto 1981, n. 442.

Indirizzo         
Via Panaro n°14 - 00199 Roma

ORARIO DI STUDIO
Lunedi a Venerdì: 09:00-13:00
15:00-19:00

telefono
+39  068 621 2031

cELLULARE
+39 34 708 83761

Fax
+39  064 201 0818

E-MAIL
avv.a.ricci@gmail.com
alessandro.ricci1@avvocato.pe.it​
© Copyright 2015 Studio Legale Alessandro Ricci.