Alessandro Ricci Avvocato Diritto Penale Roma
  • Alessandro Ricci Studio Legale
  • Servizi Legali
  • Esperienza
  • Contatti
  • Codice Penale
    • Titolo I - Della legge penale (artt. 1-16)
    • Titolo II - Delle pene (artt. 17-38)
    • Titolo III - Del reato (artt. 39-84)
    • Titolo IV - Del reo e della persona offesa dal reato (artt. 85-131)
    • Titolo V - Della modificazione, applicazione ed esecuzione della pena (artt. 132-149)
    • Titolo VI - Della estinzione del reato e della pena (artt. 150-184)
    • Titolo VII - Delle sanzioni civili (artt. 185-198)
    • Titolo VIII - Delle misure amministrative di sicurezza (artt. 199-240)
    • Titolo I - Dei delitti contro la personalita' dello Stato (artt. 241-313)
    • Titolo II - Dei delitti contro la Pubblica Amministrazione (artt. 314-360)
    • Titolo III - Dei delitti contro l'Amministrazione della giustizia (artt. 361-401)
    • Titolo IV - Dei delitti contro il sentimento religioso (artt. 402-413)
    • Titolo V - Dei delitti contro l'ordine pubblico (artt. 414-421)
    • Titolo VI - Dei delitti contro l'incolumità pubblica (artt. 422-452)
    • Titolo VII - Dei delitti contro la fede pubblica (artt. 453-498)
    • Titolo VIII - Dei delitti contro l'economia pubblica (artt. 499-518)
    • Titolo IX - Dei delitti contro la moralità pubblica e il buon costume (artt. 519-544)
    • Titolo IX-bis - Dei delitti contro il sentimento per gli animali (artt. 544-bis-544-sexies)
    • Titolo X - Dei delitti contro l'integrità e la sanità della stirpe (artt. 545-555)
    • Titolo XI - Dei delitti contro la famiglia (artt. 556-574)
    • Titolo XII - Dei delitti contro la persona (artt. 575-623-bis)
    • Titolo XIII - Dei delitti contro il patrimonio (artt. 624-649)
    • Titolo I - Delle contravvenzioni di polizia (artt. 650-730)
    • Titolo II - Delle contravvenzioni concernenti l'attività sociale della pubblica amministrazione (731-734)
    • Titolo III - Delle contravvenzioni concernenti la tutela della riservatezza (art. 734-bis)
  • Codice di Procedura Penale
    • Titolo I: Giudice (artt. 1-49)
    • Titolo II: Pubblico ministero (artt. 50-54-quater)
    • Titolo III: Polizia giudiziaria (artt. 55-59)
    • Titolo IV: L'imputato (artt. 60-73)
    • Titolo V: Parte civile, responsabile civile e civilmente obbligato per la pena pecuniaria (74-89)
    • Titolo VI: Persona offesa dal reato (artt. 90-95)
    • Titolo VII: Difensore (artt. 96-108)
    • Titolo I: Disposizioni generali (artt. 109-124)
    • Titolo II: Atti e provvedimenti del giudice (artt. 125-133)
    • Titolo III: Documentazione degli atti (artt. 134-142)
    • Titolo IV: Traduzione degli atti (artt. 143-147)
    • Titolo V: Notificazioni (artt. 148-171)
    • Titolo VI: Termini (artt. 172-176)
    • Titolo VII: Nullità (artt. 177-186)
    • Titolo I: Disposizioni generali (artt. 187-193)
    • Titolo II: Mezzi di prova (art. 194-243)
    • Titolo III: Mezzi di ricerca della prova (artt. 244-271)
    • Titolo I: Misure cautelari personali (artt. 272-315)
    • Titolo II: Misure cautelari reali (artt. 316-325)
    • Titolo I: Disposizioni generali (artt. 326-329)
    • Titolo II: Notizia di reato (artt. 330-335)
    • Titolo III: Condizioni di procedibilita' (artt. 336-346)
    • Titolo IV: Attività a iniziativa della polizia giudiziaria (artt. 347-357)
    • Titolo V: Attività del pubblico ministero (artt. 358-378)
    • Titolo VI: Arresto in flagranza e fermo (artt. 379-391)
    • Titolo VI bis: Investigazioni difensive (artt. 391 bis-391 nonies)
    • Titolo VII: Incidente probatorio (artt. 392-404)
    • Titolo VIII: Chiusura delle indagini preliminari (artt. 405-415 bis)
    • Titolo IX: Udienza preliminare (artt. 416-433)
    • Titolo X: Revoca della sentenza di non luogo a procedere (434-437)
    • Titolo I: Giudizio abbreviato (artt. 438-443)
    • Titolo II: Applicazione della pena su richiesta delle parti (artt. 444-448)
    • Titolo III: Giudizio direttissimo (artt. 449-452)
    • Titolo IV: Giudizio immediato (artt. 453-458)
    • Titolo V: Procedimento per decreto (artt. 459-464)
    • Titolo I: Atti preliminari al dibattimento (artt. 465-469)
    • Titolo II: Dibattimento (artt. 470-523)
    • Titolo III: Sentenza (artt. 525-548)
    • Titolo I: Disposizione generale (art. 549)
    • Titolo II: Indagini preliminari (artt. 550-555)
    • Titolo III: Atti introduttivi del giudizio (artt. 556-558)
    • Titolo IV: Definizione del procedimento (artt. 559-567)
    • Titolo I: Disposizioni generali (artt. 568-592)
    • Titolo II: Appello (artt. 593-605)
    • Titolo III: Ricorso per cassazione (artt. 606-628)
    • Titolo IV: Revisione (artt. 629-647)
    • Titolo I: Giudicato (artt. 648-654)
    • Titolo II: Esecuzione dei provvedimenti giurisdizionali (artt. 655-664)
    • Titolo III: Attribuzioni degli organi giurisdizionali (artt. 665-684)
    • Titolo IV: Casellario giudiziale (artt. 685-690)
    • Titolo V: Spese (artt. 691-695)
    • Titolo I: Disposizioni generali (art. 696)
    • Titolo II: Estradizione (artt. 697-722)
    • Titolo III: Rogatorie internazionali (artt. 723-729)
    • Titolo IV: Effetti delle sentenze penali straniere (artt. 730-746)
  • Leggi Speciali
    • Convenzione Europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali - (firmata a Roma il 4.11.1950)
    • Costituzione della Repubblica - Deliberazione Assemblea Costituente 22.12.1947
    • Depenalizzazione - L. 24 novembre 1981, n. 689
    • Giudice di Pace Penale - D.L.vo 28 agosto 2000, n. 274
    • Indulto - L. 31 luglio 2006, n. 241
    • Investigazioni Difensive - Art. 11, L. 7 dicembre 2000, n. 397 (Artt. 391 bis - 391 decies)
    • Mandato d’arresto europeo - L. 31 luglio 2005, n. 69
    • Tribunale per i minorenni - D.P.R. 22 settembre 1988, n. 448
    • Misure antimafia - L. 31 maggio 1965, n. 575
    • Patrocinio a Spese dello Stato - D.P.R. 30 maggio 2002, n. 115
    • Procedimento davanti al Tribunale in composizione monocratica - L. 16 dicembre 1999, n. 479
    • Responsabilità amministrativa delle persone giuridiche - D.L.vo 8 giugno 2001, n. 231
    • Droga: disciplina sulle sostanze stupefacenti - D.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309
    • Equa riparazione per irragionevole durata del processo - Legge Pinto - L. 24 marzo 2001, n. 89
    • Tariffe ed Onorari Forensi - D.M. 8 aprile 2004, n. 127
    • Disciplina sull'Usura - L. 7 marzo 1996, n. 108
    • Casellario Giudiziale - Testo Unico D.P.R. 14 novembre 2002, n. 313
Ritorna alla pagina Leggi Speciale Penale

LEGGE 24 marzo 2001, n. 89

Previsione di equa riparazione in caso di violazione del termine ragionevole del processo e modifica dell'articolo 375 del codice di procedura civile.

(G.U. SERIE GENERALE N. 78 DEL 3/4/2001)

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Promulga

la seguente legge:

 

Capo I 
DEFINIZIONE IMMEDIATA DEL PROCESSO CIVILE


Art. 1.
(Pronuncia in camera di consiglio)

1. L'articolo 375 del codice di procedura civile e' sostituito dal seguente:
"Art. 375. - (Pronuncia in camera di consiglio). - La Corte, sia a sezioni unite che a sezione semplice, pronuncia con ordinanza in camera di consiglio quando riconosce di dovere:
1) dichiarare l'inammissibilita' del ricorso principale e di quello incidentale eventualmente proposto;
2) ordinare l'integrazione del contraddittorio o disporre che sia eseguita la notificazione dell'impugnazione a norma dell'articolo 332;
3) dichiarare l'estinzione del processo per avvenuta rinuncia a norma dell'articolo 390;
4) pronunciare in ordine all'estinzione del processo in ogni altro caso;
5) pronunciare sulle istanze di regolamento di competenza e di giurisdizione.
La Corte, sia a sezioni unite che a sezione semplice, pronuncia sentenza in camera di consiglio quando il ricorso principale e quello incidentale eventualmente proposto sono manifestamente fondati e vanno, pertanto, accolti entrambi, o quando riconosce di dover pronunciare il rigetto di entrambi per mancanza dei motivi previsti nell'articolo 360 o per manifesta infondatezza degli stessi, nonche' quando un ricorso va accolto per essere manifestamente fondato e l'altro va rigettato per mancanza dei motivi previsti nell'articolo 360 o per manifesta infondatezza degli stessi.
La Corte, se ritiene che non ricorrano le ipotesi di cui al primo e al secondo comma, rinvia la causa alla pubblica udienza.
Le conclusioni del pubblico ministero, almeno venti giorni prima dell'adunanza della Corte in camera di consiglio, sono notificate agli avvocati delle parti, che hanno facolta' di presentare memorie entro il termine di cui all'articolo 378 e di essere sentiti, se compaiono, nei casi previsti al primo comma, numeri 1), 4) e 5), limitatamente al regolamento di giurisdizione, e al secondo comma".

Capo II 
EQUA RIPARAZIONE


Art. 2.
(Diritto all'equa riparazione)

1. Chi ha subito un danno patrimoniale o non patrimoniale per effetto di violazione della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle liberta' fondamentali, ratificata ai sensi della legge 4 agosto 1955, n. 848, sotto il profilo del mancato rispetto del termine ragionevole di cui all'articolo 6, paragrafo 1, della Convenzione, ha diritto ad una equa riparazione.
2. Nell'accertare la violazione il giudice considera la complessita' del caso e, in relazione alla stessa, il comportamento delle parti e del giudice del procedimento, nonche' quello di ogni altra autorita' chiamata a concorrervi o a comunque contribuire alla sua definizione.
3. Il giudice determina la riparazione a norma dell'articolo 2056 del codice civile, osservando le disposizioni seguenti:
a) rileva solamente il danno riferibile al periodo eccedente il termine ragionevole di cui al comma 1;
b) il danno non patrimoniale e' riparato, oltre che con il pagamento di una somma di denaro, anche attraverso adeguate forme di pubblicita' della dichiarazione dell'avvenuta violazione.

Art. 3.
(Procedimento)

1. La domanda di equa riparazione si propone dinanzi alla corte di appello del distretto in cui ha sede il giudice competente ai sensi dell'articolo 11 del codice di procedura penale a giudicare nei procedimenti riguardanti i magistrati nel cui distretto e' concluso o estinto relativamente ai gradi di merito ovvero pende il procedimento nel cui ambito la violazione si assume verificata.
2. La domanda si propone con ricorso depositato nella cancelleria della corte di appello, sottoscritto da un difensore munito di procura speciale e contenente gli elementi di cui all'articolo 125 del codice di procedura civile.
3. Il ricorso e' proposto nei confronti del Ministro della giustizia quando si tratta di procedimenti del giudice ordinario, del Ministro della difesa quando si tratta di procedimenti del giudice militare, del Ministro delle finanze quando si tratta di procedimenti del giudice tributario. Negli altri casi e' proposto nei confronti del Presidente del Consiglio dei ministri.
4. La corte di appello provvede ai sensi degli articoli 737 e seguenti del codice di procedura civile. Il ricorso, unitamente al decreto di fissazione della camera di consiglio, e' notificato, a cura del ricorrente, all'amministrazione convenuta, presso l'Avvocatura dello Stato. Tra la data della notificazione e quella della camera di consiglio deve intercorrere un termine non inferiore a quindici giorni.
5. Le parti hanno facolta' di richiedere che la corte disponga l'acquisizione in tutto o in parte degli atti e dei documenti del procedimento in cui si assume essersi verificata la violazione di cui all'articolo 2 ed hanno diritto, unitamente ai loro difensori, di essere sentite in camera di consiglio se compaiono. Sono ammessi il deposito di memorie e la produzione di documenti sino a cinque giorni prima della data in cui e' fissata la camera di consiglio, ovvero sino al termine che e' a tale scopo assegnato dalla corte a seguito di relativa istanza delle parti.
6. La corte pronuncia, entro quattro mesi dal deposito del ricorso, decreto impugnabile per cassazione. Il decreto e' immediatamente esecutivo.
7. L'erogazione degli indennizzi agli aventi diritto avviene, nei limiti delle risorse disponibili, a decorrere dal 1º gennaio 2002.

Art. 4.
(Termine e condizioni di proponibilita')

1. La domanda di riparazione puo' essere proposta durante la pendenza del procedimento nel cui ambito la violazione si assume verificata, ovvero, a pena di decadenza, entro sei mesi dal momento in cui la decisione, che conclude il medesimo procedimento, e' divenuta definitiva.

Art. 5.
(Comunicazioni)

1. Il decreto di accoglimento della domanda e' comunicato a cura della cancelleria, oltre che alle parti, al procuratore generale della Corte dei conti, ai fini dell'eventuale avvio del procedimento di responsabilita', nonche' ai titolari dell'azione disciplinare dei dipendenti pubblici comunque interessati dal procedimento.

Art. 6.
(Norma transitoria)

1. Nel termine di sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, coloro i quali abbiano gia' tempestivamente presentato ricorso alla Corte europea dei diritti dell'uomo, sotto il profilo del mancato rispetto del termine ragionevole di cui all'articolo 6, paragrafo 1, della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle liberta' fondamentali, ratificata ai sensi della legge 4 agosto 1955, n. 848, possono presentare la domanda di cui all'articolo 3 della presente legge qualora non sia intervenuta una decisione sulla ricevibilita' da parte della predetta Corte europea. In tal caso, il ricorso alla corte d'appello deve contenere l'indicazione della data di presentazione del ricorso alla predetta Corte europea.
2. La cancelleria del giudice adito informa senza ritardo il Ministero degli affari esteri di tutte le domande presentate ai sensi dell'articolo 3 nel termine di cui al comma 1 del presente articolo.

Art. 7.
(Disposizioni finanziarie)

1. All'onere derivante dall'attuazione della presente legge, valutato in lire 12.705 milioni a decorrere dall'anno 2002, si provvede mediante corrispondente riduzione delle proiezioni dello stanziamento iscritto, ai fini del bilancio triennale 2001-2003, nell'ambito dell'unita' previsionale di base di parte corrente "Fondo speciale" dello stato di previsione del Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica per l'anno 2001, allo scopo parzialmente utilizzando l'accantonamento relativo al medesimo Ministero.
2. Il Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica e' autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio.

La presente legge, munita del sigillo dello Stato, sara' inserita nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge dello Stato.

Data a Roma, addi' 24 marzo 2001

CIAMPI 
Amato, Presidente del Consiglio dei Ministri 
Visto, il Guardasigilli: Fassino

Indirizzo         
Via Panaro n°14 - 00199 Roma

ORARIO DI STUDIO
Lunedi a Venerdì: 09:00-13:00
15:00-19:00

telefono
+39  068 621 2031

cELLULARE
+39 34 708 83761

Fax
+39  064 201 0818

E-MAIL
avv.a.ricci@gmail.com
alessandro.ricci1@avvocato.pe.it​
© Copyright 2015 Studio Legale Alessandro Ricci.