Alessandro Ricci Avvocato Diritto Penale Roma
  • Alessandro Ricci Studio Legale
  • Servizi Legali
  • Esperienza
  • Contatti
  • Codice Penale
    • Titolo I - Della legge penale (artt. 1-16)
    • Titolo II - Delle pene (artt. 17-38)
    • Titolo III - Del reato (artt. 39-84)
    • Titolo IV - Del reo e della persona offesa dal reato (artt. 85-131)
    • Titolo V - Della modificazione, applicazione ed esecuzione della pena (artt. 132-149)
    • Titolo VI - Della estinzione del reato e della pena (artt. 150-184)
    • Titolo VII - Delle sanzioni civili (artt. 185-198)
    • Titolo VIII - Delle misure amministrative di sicurezza (artt. 199-240)
    • Titolo I - Dei delitti contro la personalita' dello Stato (artt. 241-313)
    • Titolo II - Dei delitti contro la Pubblica Amministrazione (artt. 314-360)
    • Titolo III - Dei delitti contro l'Amministrazione della giustizia (artt. 361-401)
    • Titolo IV - Dei delitti contro il sentimento religioso (artt. 402-413)
    • Titolo V - Dei delitti contro l'ordine pubblico (artt. 414-421)
    • Titolo VI - Dei delitti contro l'incolumità pubblica (artt. 422-452)
    • Titolo VII - Dei delitti contro la fede pubblica (artt. 453-498)
    • Titolo VIII - Dei delitti contro l'economia pubblica (artt. 499-518)
    • Titolo IX - Dei delitti contro la moralità pubblica e il buon costume (artt. 519-544)
    • Titolo IX-bis - Dei delitti contro il sentimento per gli animali (artt. 544-bis-544-sexies)
    • Titolo X - Dei delitti contro l'integrità e la sanità della stirpe (artt. 545-555)
    • Titolo XI - Dei delitti contro la famiglia (artt. 556-574)
    • Titolo XII - Dei delitti contro la persona (artt. 575-623-bis)
    • Titolo XIII - Dei delitti contro il patrimonio (artt. 624-649)
    • Titolo I - Delle contravvenzioni di polizia (artt. 650-730)
    • Titolo II - Delle contravvenzioni concernenti l'attività sociale della pubblica amministrazione (731-734)
    • Titolo III - Delle contravvenzioni concernenti la tutela della riservatezza (art. 734-bis)
  • Codice di Procedura Penale
    • Titolo I: Giudice (artt. 1-49)
    • Titolo II: Pubblico ministero (artt. 50-54-quater)
    • Titolo III: Polizia giudiziaria (artt. 55-59)
    • Titolo IV: L'imputato (artt. 60-73)
    • Titolo V: Parte civile, responsabile civile e civilmente obbligato per la pena pecuniaria (74-89)
    • Titolo VI: Persona offesa dal reato (artt. 90-95)
    • Titolo VII: Difensore (artt. 96-108)
    • Titolo I: Disposizioni generali (artt. 109-124)
    • Titolo II: Atti e provvedimenti del giudice (artt. 125-133)
    • Titolo III: Documentazione degli atti (artt. 134-142)
    • Titolo IV: Traduzione degli atti (artt. 143-147)
    • Titolo V: Notificazioni (artt. 148-171)
    • Titolo VI: Termini (artt. 172-176)
    • Titolo VII: Nullità (artt. 177-186)
    • Titolo I: Disposizioni generali (artt. 187-193)
    • Titolo II: Mezzi di prova (art. 194-243)
    • Titolo III: Mezzi di ricerca della prova (artt. 244-271)
    • Titolo I: Misure cautelari personali (artt. 272-315)
    • Titolo II: Misure cautelari reali (artt. 316-325)
    • Titolo I: Disposizioni generali (artt. 326-329)
    • Titolo II: Notizia di reato (artt. 330-335)
    • Titolo III: Condizioni di procedibilita' (artt. 336-346)
    • Titolo IV: Attività a iniziativa della polizia giudiziaria (artt. 347-357)
    • Titolo V: Attività del pubblico ministero (artt. 358-378)
    • Titolo VI: Arresto in flagranza e fermo (artt. 379-391)
    • Titolo VI bis: Investigazioni difensive (artt. 391 bis-391 nonies)
    • Titolo VII: Incidente probatorio (artt. 392-404)
    • Titolo VIII: Chiusura delle indagini preliminari (artt. 405-415 bis)
    • Titolo IX: Udienza preliminare (artt. 416-433)
    • Titolo X: Revoca della sentenza di non luogo a procedere (434-437)
    • Titolo I: Giudizio abbreviato (artt. 438-443)
    • Titolo II: Applicazione della pena su richiesta delle parti (artt. 444-448)
    • Titolo III: Giudizio direttissimo (artt. 449-452)
    • Titolo IV: Giudizio immediato (artt. 453-458)
    • Titolo V: Procedimento per decreto (artt. 459-464)
    • Titolo I: Atti preliminari al dibattimento (artt. 465-469)
    • Titolo II: Dibattimento (artt. 470-523)
    • Titolo III: Sentenza (artt. 525-548)
    • Titolo I: Disposizione generale (art. 549)
    • Titolo II: Indagini preliminari (artt. 550-555)
    • Titolo III: Atti introduttivi del giudizio (artt. 556-558)
    • Titolo IV: Definizione del procedimento (artt. 559-567)
    • Titolo I: Disposizioni generali (artt. 568-592)
    • Titolo II: Appello (artt. 593-605)
    • Titolo III: Ricorso per cassazione (artt. 606-628)
    • Titolo IV: Revisione (artt. 629-647)
    • Titolo I: Giudicato (artt. 648-654)
    • Titolo II: Esecuzione dei provvedimenti giurisdizionali (artt. 655-664)
    • Titolo III: Attribuzioni degli organi giurisdizionali (artt. 665-684)
    • Titolo IV: Casellario giudiziale (artt. 685-690)
    • Titolo V: Spese (artt. 691-695)
    • Titolo I: Disposizioni generali (art. 696)
    • Titolo II: Estradizione (artt. 697-722)
    • Titolo III: Rogatorie internazionali (artt. 723-729)
    • Titolo IV: Effetti delle sentenze penali straniere (artt. 730-746)
  • Leggi Speciali
    • Convenzione Europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali - (firmata a Roma il 4.11.1950)
    • Costituzione della Repubblica - Deliberazione Assemblea Costituente 22.12.1947
    • Depenalizzazione - L. 24 novembre 1981, n. 689
    • Giudice di Pace Penale - D.L.vo 28 agosto 2000, n. 274
    • Indulto - L. 31 luglio 2006, n. 241
    • Investigazioni Difensive - Art. 11, L. 7 dicembre 2000, n. 397 (Artt. 391 bis - 391 decies)
    • Mandato d’arresto europeo - L. 31 luglio 2005, n. 69
    • Tribunale per i minorenni - D.P.R. 22 settembre 1988, n. 448
    • Misure antimafia - L. 31 maggio 1965, n. 575
    • Patrocinio a Spese dello Stato - D.P.R. 30 maggio 2002, n. 115
    • Procedimento davanti al Tribunale in composizione monocratica - L. 16 dicembre 1999, n. 479
    • Responsabilità amministrativa delle persone giuridiche - D.L.vo 8 giugno 2001, n. 231
    • Droga: disciplina sulle sostanze stupefacenti - D.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309
    • Equa riparazione per irragionevole durata del processo - Legge Pinto - L. 24 marzo 2001, n. 89
    • Tariffe ed Onorari Forensi - D.M. 8 aprile 2004, n. 127
    • Disciplina sull'Usura - L. 7 marzo 1996, n. 108
    • Casellario Giudiziale - Testo Unico D.P.R. 14 novembre 2002, n. 313
Ritorna alla pagina Codice Procedura Penale
LIBRO SETTIMO - GIUDIZIO
TITOLO I - Atti preliminari al dibattimento

Art. 465. 
Atti del presidente del tribunale o della corte di assise.
1. Il presidente del tribunale o della corte di assise, ricevuto il decreto che dispone il giudizio, può, con decreto, per giustificati motivi, anticipare l'udienza o differirla non più di una volta.
2. Il provvedimento è comunicato al pubblico ministero e notificato alle parti private, alla persona offesa e ai difensori; nel caso di anticipazione, fermi restando i termini previsti dall'articolo 429 commi 3 e 4, il provvedimento è comunicato e notificato almeno sette giorni prima della nuova udienza.

Art. 466. 
Facoltà dei difensori.
1. Durante il termine per comparire, le parti e i loro difensori hanno facoltà di prendere visione, nel luogo dove si trovano, delle cose sequestrate, di esaminare in cancelleria gli atti e i documenti raccolti nel fascicolo per il dibattimento e di estrarne copia.

Art. 467. 
Atti urgenti.
1. Nei casi previsti dall'articolo 392, il presidente del tribunale o della corte di assise dispone, a richiesta di parte, l'assunzione delle prove non rinviabili, osservando le forme previste per il dibattimento.
2. Del giorno, dell'ora e del luogo stabiliti per il compimento dell'atto è dato avviso almeno ventiquattro ore prima al pubblico ministero, alla persona offesa e ai difensori.
3. I verbali degli atti compiuti sono inseriti nel fascicolo per il dibattimento.

Art. 468. 
Citazione di testimoni, periti e consulenti tecnici.
1. Le parti che intendono chiedere l'esame di testimoni, periti o consulenti tecnici nonché delle persone indicate nell'articolo 210 devono, a pena di inammissibilità, depositare in cancelleria, almeno sette giorni prima della data fissata per il dibattimento, la lista con l'indicazione delle circostanze su cui deve vertere l'esame.
2. Il presidente del tribunale o della Corte di assise, quando ne sia fatta richiesta, autorizza con decreto la citazione dei testimoni, periti o consulenti tecnici nonché delle persone indicate nell'articolo 210, escludendo le testimonianze vietate dalla legge e quelle manifestamente sovrabbondanti. Il presidente può stabilire che la citazione dei testimoni, periti o consulenti tecnici nonché delle persone indicate nell'articolo 210 sia effettuata per la data fissata per il dibattimento ovvero per altre successive udienze nelle quali ne sia previsto l'esame. In ogni caso, il provvedimento non pregiudica la decisione sull'ammissibilità della prova a norma dell'articolo 495.
3. I testimoni e i consulenti tecnici indicati nelle liste possono anche essere presentati direttamente al dibattimento.
4. In relazione alle circostanze indicate nelle liste, ciascuna parte può chiedere la citazione a prova contraria di testimoni, periti e consulenti tecnici non compresi nella propria lista, ovvero presentarli al dibattimento.
4-bis. La parte che intende chiedere l'acquisizione di verbali di prove di altro procedimento penale deve farne espressa richiesta unitamente al deposito delle liste. Se si tratta di verbali di dichiarazioni di persone delle quali la stessa o altra parte chiede la citazione, questa è autorizzata dal presidente solo dopo che in dibattimento il giudice ha ammesso l'esame a norma dell'articolo 495.
5. Il presidente in ogni caso dispone di ufficio la citazione del perito nominato nell'incidente probatorio a norma dell'articolo 392 comma 2.

Art. 469. 
Proscioglimento prima del dibattimento.
1. Salvo quanto previsto dall'articolo 129 comma 2, se l'azione penale non doveva essere iniziata o non deve essere proseguita ovvero se il reato è estinto e se per accertarlo non è necessario procedere al dibattimento, il giudice, in camera di consiglio, sentiti il pubblico ministero e l'imputato e se questi non si oppongono, pronuncia sentenza inappellabile di non doversi procedere enunciandone la causa nel dispositivo.

Indirizzo         
Via Panaro n°14 - 00199 Roma

ORARIO DI STUDIO
Lunedi a Venerdì: 09:00-13:00
15:00-19:00

telefono
+39  068 621 2031

cELLULARE
+39 34 708 83761

Fax
+39  064 201 0818

E-MAIL
avv.a.ricci@gmail.com
alessandro.ricci1@avvocato.pe.it​
© Copyright 2015 Studio Legale Alessandro Ricci.